Nel senso più ampio del termine, la febbre è una temperatura del corpo più alta del normale.Contrariamente a quanto si pensa, la febbre non è in realtà una malattia. Piuttosto, è il sintomo di una malattia o più precisamente il segno che il corpo sta combattendo contro una malattia. Pertanto, non possono esistere mai due febbri esattamente uguali. A seconda di cosa l’ha scatenata e di quanto efficace sia il tentativo del corpo di combatterla, le caratteristiche comuni possono variare.

Questo articolo è stato scritto per le famiglie, con l’obiettivo di aiutarle ad affrontare i vari modi in cui le febbri possono essere rilevate e trattate in casa.

Cosa causa la febbre

Le febbri possono essere causate da batteri, virus o, - meno frequentemente, da alcune spore fungine (febbre della Valle). Una malattia comune che porta alla febbre è l’influenza; tuttavia, anche ogni altro tipo di condizione patologica sarà accompagnata da una febbre, dal comune raffreddore e tonsillite a malattie più gravi come la meningite.

Segni di febbre

In generale, la febbre ha i seguenti effetti:

  • Debolezza
  • Dolori corporei
  • Sudore freddo e brividi
  • Perdita di appetito
  • Mal di testa
  • Affaticamento

Un altro modo per capire se si è sviluppata una febbre è quello di effettuare le letture della temperatura corporea con un termometro. Se sale al di sopra di un certo livello (per i dettagli, vedere “Quando rivolgersi ad un medico”) è possibile tranquillamente supporre che sia presente una febbre.

Come curare la febbre

In primo luogo, è importante non farsi prendere dal panico. Le febbri non sono necessariamente gravi, in quanto sono una reazione naturale del corpo che combatte un’infezione virale o batterica.

Riposo

Spesso, tutto ciò di cui c’è bisogno è solo un buon riposo a letto, e la febbre si interromperà da sola una volta che l’infezione sarà stata superata dal sistema immunitario dell’organismo Assicuratevi quindi che chiunque abbia la febbre sia tenuto a riposo il più possibile. Troppa attività può far salire la temperatura corporea ancora di più, il che potrebbe peggiorare la febbre.

Rimanere freschi

Cercate di mantenere la persona fresca e confortevole. Anche se la credenza popolare afferma il contrario, non si guarisce dalla febbre sudando. Semmai, cercare di farlo non farà altro che peggiorare i sintomi causando disidratazione. Questo porterà a vertigini, mal di testa e altri crampi dolorosi. Quindi la cosa migliore da fare è mettere la persona nella condizione più comoda possibile e lasciare che la febbre faccia il suo corso.

Un abbigliamento leggero e traspirante può aiutare, e non utilizzare più di una coperta o di un sottile lenzuolo. Aprire una finestra per assicurarsi che ci sia una corrente d’aria fresca e che l’aria fresca fluisca attraverso la stanza. 

Mentre questi accorgimenti possono aiutare ad abbassare la temperatura corporea, calmando i sintomi della febbre, siate cauti nell’abbassare la temperatura troppo rapidamente Questo può spesso peggiorare la febbre. Non utilizzare mai acqua fredda, ma optare invece per liquidi tiepidi che non siano più caldi della temperatura ambiente.

Idratare

L’aumento della temperatura corporea e l’eccessiva sudorazione possono causare disidratazione. Quindi, assicurarsi sempre che il paziente assuma molti liquidi. La nausea e la mancanza di appetito possono provocare difficoltà di stomaco, ma assicuratevi sempre che il paziente beva almeno un po’ d’acqua per evitare che si disidrati. Evitate l’alcol e le bevande gassate; offrite invece acqua, succo di frutta o latte. Cercate di fare in modo che mangi qualcosa. Il corpo avrà bisogno di tutta la forza necessaria per combattere la malattia e aiutare la febbre.

Posso usare farmaci?

Nessun farmaco può curare la febbre, purtroppo, ma alcun rimedi da banco possono aiutare a lenire alcuni dei peggiori effetti. Per i dolori che si manifestano con la febbre, l’ibuprofene, l’aspirina o il paracetamolo possono essere d’aiuto. Possono essere particolarmente efficaci se il dolore disturba il riposo, favorendo così una rapida guarigione.

Naturalmente, tali farmaci non dovrebbero essere utilizzati se la persona è allergica, o se un medico sostiene che siano controindicati. Leggere sempre le istruzioni sulla confezione prima di assumere o somministrare qualunque farmaco. Evitare di somministrare aspirina anche ai bambini piccoli e scegliere sempre farmaci specifici per loro. Le donne in gravidanza non dovrebbero assumere ibuprofene.

Quando rivolgersi ad un medico

Si consiglia di consultare un medico se la febbre dura più di un paio di giorni, è accompagnata da eruzione cutanea, dolori al petto e difficoltà respiratorie, o vomito costante. Se necessario, recarsi direttamente al Pronto Soccorso se non si riesce a contattare il proprio medico di famiglia. Allo stesso modo, richiedere assistenza medica se la persona presenta sintomi ma non ha febbre, poiché la malattia non è sempre accompagnata da febbre.

Se avete la febbre durante la gravidanza, dovreste probabilmente chiamare un medico o la vostra ostetrica, indipendentemente dalle circostanze, solo per stare più tranquille. La febbre può essere particolarmente pericolosa in questo periodo, sia per il bambino che per la madre.